Mostre personali Mostre collettive
Luce, materia e colore. Guerrino Tramonti a Milano nel trentennale della scomparsa. Milano, spazio Ex Fornace, (11 ottobre - 1 novembre 2022).
Arte in Nuvola. Roma, (17 - 20 novembre 2022). Guerrino Tramonti, Opere Scelte. Milano, Brera, Spazio Made4Art. 1 - 23 dicembre 2022. Guerrino Tramonti ,l'infinito che abbraccia i colori. Milano, Palazzo Pirelli, spazio eventi. 5-28 Aprile 2023.
"Il segno e la forma” al Museo Guerrino Tramonti
Opere in dialogo e Gallotauri di Mario Bertozzi Progetto in Sinergia fra Case e Studi delle Persone Illustri dell'Emilia Romagna Inaugurazione sabato 13 Maggio 2023 alle ore 17.30 Presentazione a cura di Alessandro Porri |
1932 Primo Premio 1° Concorso d’Arte Premi Rubicone. Rimini. Secondo Premio Concorso di Pittura e Scultura (ex-aequo con Gaetano Brighi), Rimini. 1933. Primo Premio Rubicone di pittura scultura e bianco-nero, (ex-aequo con Piero Bagli e Angelo Biancini), Rimini, Sale dell’Asilo Baldini. 1934. Premio di incoraggiamento della Reale Accademia d’Italia, Roma. Primo Premio Rubicone per la Scultura, Rimini. 1938. Quarto Premio al 1° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza (Testa di Fanciulla, Manifattura La Casa d’Arte, Albisola Capo, Modello di Guerrino Tramonti). 1939. Segnalazione al 2° Concorso Nazionale della ceramica di Faenza. 1949. Segnalazione al 8° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza. 1950. Premio “Angelicum” per la ceramica, Milano. 1950. Quarto Premio (ex aequo) al “Concorso Città di Nove” alla Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza. 1951. Premio “Angelicum” Ministero Industria e Commercio, Milano. 1952. Premio “Faenza” al 10° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza, Guerrino Tramonti – Antonio Scordia. Premio “Mortelle” alla Prima mostra della ceramica d’arte italiana di Messina. Primo Premio (“Piatto Decorativo”) alla Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro. (Premiato il grande piatto con pesce dorato su fondo azzurro). Secondo Premio. “Camera di Commercio ed E.N.A.P.I.” alla Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza. (Premiato il pannello “Acrobata”). 1953. Secondo Premio (ex aequo) al “Concorso Città di Nove” alla VIII Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza. 1954 “Diploma d’Onore” alla Decima Triennale di Milano alla Scuola d’Arte “Francesco Antonio Grue” di Castelli di cui Guerrino Tramonti è direttore. 1955. Premio “Faenza” (ex aequo con Carlo Negri) al 13° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza. 1955. Medaglia d’oro E.N.A.P.I. alla Mostra collettiva Grandi maestri castellani. Mostra della ceramica moderna, Teramo. 1957. Secondo Premio alla 2° Mostra della Ceramica e dei lavori in metallo, Premio Gubbio “Mastro Giorgio” di Gubbio. 1965. Premio “Città di Cervia” (ex aequo con Tino Bernabè) al 3° Concorso di ceramica d’arte di Cervia. 1966. Primo Premio al 2° Concorso Nazionale di Ceramica e Scultura “Francesca da Rimini”, Rimini. 1966. Secondo Premio (ex aequo) alla 4° Biennale d’Arte della Ceramica. IX Premio Gubbio “Mastro Giorgio” di Gubbio. 1967. Targa d’Onore al 5° Concorso di ceramica d’arte di Cervia. 1968. “Premio Pinarella” al 6° Concorso di ceramica d’arte di Cervia. 2021. A Chronicle of Modern Crafts. Kyoto, National Museum of Modern Art (09.07.2021 - 26.01.2022) 2023. Italia Cinquanta moda e design nascita di uno stile, Pinacoteca dei musei provinciali di Gorizia ,21/03/2023 - 27/08/2023. OPERE IN MUSEI Le opere di Tramonti sono esposte in una mostra antologica permanente presso il Museo Guerrino Tramonti di Faenza, sito in via Fratelli Rosselli 8. Le opere dell’artista faentino sono conservate in numerose collezioni private ed esposte in musei in Italia e all’estero. Londra, Victoria and Albert Museum Kyoto, Museo d’Arte Moderna Tokyo Museo d’arte moderna Hagi Uragami Museum Nishinomia Ontani Memorial Art Seto City Art Museum Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza, Circolo degli Artisti Faenza, Pinacoteca Castelli d’Abruzzo, Museo della Ceramica Atene, Pinacoteca Amburgo, Museum fur Kunst und Gewerbe Colonia, Museum für Angewandte Kunst Roma, Città del Vaticano Ginevra Parigi New York Pesaro, Musei Civici Vicenza Firenze, Museo dell’Artigianato Firenze, Museo degli Istituti e Scuole d’Arte Nove di Bassano, Museo della Ceramica Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, Museo della Ceramica Barcellona, Amsterdam, Ginevra, Oslo, Stoccolma |
Fai clic qui per modificare.