Guerrino Tramonti
  • HOME
  • L' ARTISTA
    • REGESTO
  • MUSEO
    • LA FONDAZIONE
  • ARCHIVIO OPERE
  • MOSTRE
  • EVENTI
  • PREMI
  • MEDIA
  • CONTATTI

          Mostre personali                                                                                Mostre collettive

​
  • Mostra personale di pittura, Ravenna, 2 agosto 1947.
  • Mostra personale di pittura, Ravenna, Casa Oriani, 22 28 maggio 1948.
  • Pittura di Tramonti, Faenza, Galleria di Corso Matteotti, personale (da luglio a settembre).
  • Copenaghen (Danimarca), Guerrino Tramonti, mostra personale.
  • Tramonti, mostra personale, Bologna, Galleria Sanluca,  (dal 26 aprile 1972).
  • Ravenna, Galleria Mariani, Guerrino Tramonti, mostra personale, dal 11 al 31 maggio 1974. 
  • Faenza, Galleria d’arte SIRE, Tramonti, mostra personale, dal 5 al 24 aprile 1975. 
  • Prato, CEPAC, Tramonti, mostra personale, dal 2 marzo ad aprile 1978.
Padova, Galleria Adelphi, Guerrino Tramonti. Opere dal 1950 al 1960, mostra personale, dal 7 marzo al 5 aprile 1986.
  • Tramonti. Antologica Ceramica-Ceramica, Mostra personale,Faenza, Palazzo delle Esposizioni,  giugno 1990.
  • Tramonti. Antologica Ceramica-Ceramica, Mostra personale,Faenza, Palazzo delle Esposizioni,  giugno 1990. 
  • Tramonti. Pensieri di una vita, Circolo degli Artisti, Faenza, mostra antologica dal 7 al 22 marzo 1993
  • Si alla poesia, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, personale di pittura dal 5 al 26 marzo.
  • Guerrino Tramonti, Artista Aristocratico, San Giorgio in Poggiale (Bologna), 25-11-1994 - 8-1-1995.
  • Guerrino Tramonti. Artista Aristocratico, Ceramica in Carisbo, Bologna, Carisbo, dal 15 febbraio al 14 giugno 2002.
  • Tramonti. Dal periodo veneziano ai primi anni ’50, Faenza, Circolo degli Artisti, 4 dicembre 2005-21 gennaio 2006.
  • Guerrino Tramonti. Dalla tavola dei colori ai colori dalla tavola, Faenza, Circolo degli Artisti, 16 dicembre 2006 – 31 gennaio 2007.
  • Tramonti. 40 anni della sua ricerca, Museo Magi ‘900, Pieve di Cento, dall’11 maggio al 29 luglio 2007. 
  • La figurazione di Guerrino Tramonti tra pittura e ceramica, Galleria San Marino, palazzo Arzilli, dal 10 aprile al 6 maggio 2009.
  • Magiche Policromie Roma Museo Nazionale di Palazzo Venezia –Galleria Camponi Roma 22 Ottobre-8 Novembre 2009.
  • Tramonti Guerrino, tra pittura e ceramica Art Gallery Santa Teresa Fano a cura di Giancarlo Bojani 25 Aprile-8 Maggio 2010.Ceramiche in terra d’Urbino, Casa natale di Raffaello (bottega di Giovanni Santi), Urbino, dal 2 al 30 settembre 2010.Guerrino Tramonti Maioliche e grès, Torino, Galleria Terre d’Arte, dal 18 novembre 2010 al 15 gennaio 2011 a cura di Marisa.
  • Guerrino Tramonti. The Magician of color raised in Faenza. A Retrospective. Mostra itinerante: Tokyo, Crafts Gallery, The National Museum of Modern Art, dal 10 Settembre al 13 Novembre 2010; Hagi, Yamaguchi Prefectural, Uragami Museum dal 10 dicembre 2011 al 12 febbraio 2012; Nishinomiya City, Hyogo Prefectural, Otani Memorial Art Museum, dal 7 aprile al 27 maggio 2012; Seto, Aichi Prefectural, Seto City Art Museum, dal 9 giugno al 29 luglio 2012.
  • Guerrino Tramonti. La magia del colore con il”Terzo Cielo di Castelli, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, dal 18 novembre 2012 al 6 gennaio 2013.
  • Esposizione per Argillà, Faenza, Palazzo Gessi, Galleria Giani, dal 5 al 7 settembre 2014.
  • Guerrino Tramonti, omaggio al Maestro, Imola, Galleria Il Pomo da DaMo, dal 28 Febbraio all’11 Aprile 2015.
  • Inediti, Museo Guerrino Tramonti, Faenza, dal 25 giugno al 31 luglio 2015.
  • Tramonti in centro per Argillà, Caffè Nove100, Faenza, dal 2 al 4 settembre 2016.
  • Sezione Guerrino Tramonti, Hotel Vittoria, Faenza, Mostra permanente dal 29 dicembre 2016. Castelli e il rinnovamento con Guerrino Tramonti per Argillà, Piazza Nenni, Ridotto Teatro Masini Faenza, ,dal 30 agosto al 2 settembre 2018. 


Luce, materia e colore. Guerrino Tramonti a Milano nel trentennale della scomparsa. Milano, spazio Ex Fornace, (11 ottobre - 1 novembre 2022).
Arte in Nuvola. Roma, (17 - 20 novembre 2022).
Guerrino Tramonti, Opere Scelte. Milano, Brera, Spazio Made4Art. 1 - 23 dicembre 2022.
Guerrino Tramonti ,l'infinito che abbraccia i colori. Milano, Palazzo Pirelli, spazio eventi. 5-28 Aprile 2023.
  • Mostra Regionale di Forlì, Forlì, luglio 1930.
  • I Mostra d’Arte Moderna, Ferrara, giugno 1931
  • Mostra didattica degli allievi della Scuola, Faenza, Regia Scuola di Ceramica, 5-7 giugno 1931.
  • La Prima mostra dei GUF Romagnoli, Faenza, Sala del Palazzo Zacchia, 17-30 aprile 1932.
  • Mostra d’Arte e dell’Artigianato, Faenza, Sala del Palazzo Zacchia,  26 giugno-10 luglio 1932.
  • 1° Concorso d’Arte Premi Rubicone, Rimini, agosto 1932.
  • Concorso Premi Rimini di Pittura e Scultura, Rimini, agosto 1932.
  • 2° Mostra Sindacale d’Arte della Emilia-Romagna, Forlì, Scuola “Rosa Maltoni Mussolini”, dal 30 ottobre 1932.
  • Mostra Nazionale Sindacato Belle Arti, Firenze, maggio 1933.
  • Mostra Sindacale d’Arte Collettiva, Ravenna, maggio 1933.
  • 3° Mostra d’Arte Moderna Emilia-Romagna, Ferrara, Palazzo Sant’Anna, 4 giugno-27 luglio 1933.
  • Mostra Interprovinciale d’Arte e i Premi Rubicone  di pittura scultura e bianco-nero, Rimini, Sale dell’Asilo Baldini, luglio-settembre 1933. 
  • Mostra Sindacale d’Arte, Ravenna, settembre 1933.
  • 1° Mostra Provinciale d’Arte, Ravenna, Sala di Via Mariani, maggio 1934.
  • 2° Concorso d’Arte Premi Rubicone, Rimini, Kursaal, 1 agosto-30 settembre 1934.
  • 2° Mostra d’Arte Moderna, Ravenna, Casa Oriani, 13-30 settembre 1936.
  • 1° Concorso Nazionale della Ceramica, Faenza, 26 giugno-10 luglio 1938. 
  • 1° Mostra Bagutta, del paesaggio spotornese, Spotorno, luglio 1938.
  • 5° Mostra Sindacale, Savona, ottobre 1938.
  • 2° Concorso Nazionale della Ceramica, Faenza, Ex-Convento di S. Maglorio, 25 giugno-15 luglio 1939. 
  • 7° Mostra Interprovinciale Faenza d’Arte Faenza, Faenza, Ex Convento di S. Maglorio, 25 giugno-9 luglio 1939. 
  • Mostra Collettiva, Ravenna, Casa del Mutilato, ottobre 1940.
  • Il “Busto di Alfredo Oriani” e altre sculture, Faenza, Torre del Palazzo degli Uffici, 8 dicembre 1940. 
  • Ventuno Artisti Faentini, Faenza, Dopolavoro Montuschi della Casa Littoria, 21 giugno 1941.
  • Mostra di Artisti Romagnoli, Forlì, Salone d’Arte del Dopolavoro Provinciale, ottobre-novembre 1941.
  • Mostra di Artisti Romagnoli e Lombardi, Forlì, Salone d’arte del Dopolavoro Provinciale, gennaio-febbraio 1943.
  • 4° Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, maggio-luglio 1943.
  • Mostra dei Maestri Faentini Contemporanei, Faenza, Istituto A. Oriani, 21 dicembre 1947-7 gennaio 1948.
  • 4° Esposizione Interregionale d’Arte Contemporanea, Ravenna,  5-26 settembre 1948. 
  • 8° Concorso Nazionale della Ceramica, Faenza, Museo Internazionale della Ceramica, 26 giugno-17 luglio 1949.
  • Mostra Nazionale Selettiva dell’artigianato artistico, Milano, Centro Nazionale dell’artigianato e dell’Angelicum, 10-30 novembre 1949.
  • Mostra-Concorso Nazionale della Ceramica, Vicenza, Fiera, agosto-settembre 1950. 
  • 2° Mostra Nazionale Selettiva dell’Artigianato Artistico, Milano, Centro Nazionale dell’Artigianato Angelicum, 10-30 novembre 1950. 
  • Italy at Work. Her renaissance in design today, mostra itinerante in U. S. A., 22 novembre 1950 - 1 ottobre 1953: New York, Brooklyn Museum, 22 novembre 1950; Chicago, Art Institute, 7 marzo 1951; San Francisco, De Young Memorial Museum, 18 giugno 1951;  Portland, Portland Art Museum, 5 settembre 1951; Minneapolis, Art Museum, 27 novembre 1951; Houston, Museum of Fine Arts, 13 febbraio 1952; St. Louis, City Art Museum, 4 maggio 1952; Toledo, Toledo Art Museum, 7 settembre 1952; Buffalo, Albright Art Gallery, 27 novembre 1952; Pittsburgh, Carnegie Art Museum, 15 febbraio 1953; Baltimora, Baltimore Museum of Art, 1 maggio 1953; Providence, Museum of Art Rhode Island School of  Design, 1 ottobre 1953.  
  • 3° Mostra Nazionale Selettiva dell’Artigianato Artistico, Milano, Centro Nazionale dell’Artigianato “Angelicum”, 10-30 novembre 1951. 
  • 1° Mostra della Ceramica d’Arte Italiana, Messina, Fiera, 21 giugno-13 luglio 1952.
  • 10° Concorso Nazionale della Ceramica, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 29 giugno-13 luglio 1952. 
  • 3° Mostra Nazionale della ceramica, Pesaro, 3-24 agosto 1952.  
  • Mostra–Concorso Nazionale della Ceramica, Vicenza, Fiera, 30 agosto-15 settembre 1952.
  • 4°  mostra nazionale selettiva dell’artigianato artistico, Milano, Centro Nazionale dell’Artigianato “Angelicum”, 8-30 novembre 1952. 
  • Mostra degli artisti romagnoli, Firenze, Galleria dell’Illustrazione Italiana, marzo 1953.
  • Mostra Nazionale Ceramisti, Milano, Galleria San Fedele, 21 marzo-4 aprile 1953.
  • Testimonianza a Cristo, Mostra Nazionale, Milano, Galleria San Fedele, aprile 1953.
  • Artisti di Romagna, Milano, Galleria Cairola, aprile 1953.
  • 11° Concorso Nazionale della Ceramica, Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, 27 giugno-12 luglio 1953.
  • 8°  Mostra-Concorso Nazionale della Ceramica, Vicenza, Fiera, agosto-settembre 1953. 
  • Moderne Italienische Keramik, München (Germania), mostra itinerante: Neue Sammlung, Museo Statale per l’Arte Applicata;  Stuttgart, Landesgewerbeamt Baden Wuettemberg; Karlsruhe, Orangerie; Düsseldorf, Hetjens Museum, agosto 1953 - marzo 1954. 
  • 5° Selettiva Nazionale. Mostra d’arte sacra dell’Angelicum, Milano, 10-30 novembre 1953.
  • 9°X Mostra-Concorso Nazionale della Ceramica, Vicenza, Fiera, 4-19 settembre 1954.
  • X Triennale, Milano, Palazzo dell’Arte, ottobre 1954. 
  • 13° Concorso Nazionale della Ceramica, Faenza, 25 giugno-10 luglio 1955. 
  • Grandi Maestri Castellani. Mostra della Ceramica Moderna, Teramo, ottobre 1955.
  • Collages di Titina Rota e Ceramiche di Guerrino Tramonti, Padova, Galleria della Chiocciola, 26 novembre- 9 dicembre 1955.
  • Antologia della Ceramica. Cinquanta Ceramisti Italiani, Milano, Palazzo Serbelloni, marzo 1957. 
  • Moderne Italienische Keramik, Freiburg (Germania), Kunstverein Freiburg im Breisgau, 27 aprile-26 maggio 1957.
  • II Mostra della Ceramica e dei Lavori in Metallo, Premio Gubbio “Mastro Giorgio”, Gubbio, Palazzo Ducale, 14-29 settembre 1957. 
  • Prima Mostra Didattica della Scuola d’Arte di Forlì, Forlì, Auditorium Comunale, 4-30 settembre 1960.
  • Meister der Keramik aus Faenza, Colonia (Germania), 7-14 maggio 1961. 
  • Mostra di Ceramisti Faentini, Ferrara, Galleria Montanari, 20 febbraio 1962.
  • International Exhibition of Contemporary Ceramics Art, Mostra itinerante (dal 22 agosto 1964 al 18 gennaio 1965), Tokyo (Giappone), Museo Nazionale, 22 agosto-13 settembre 1964; Kurume, Museo Ishibashi, 23 settembre-10 ottobre 1964; Kyoto, Museo Nazionale, 5 – 29 novembre 1964; Nagoya, Nuseo Aichi, 12-18 gennaio 1965.
  • 5° Talijanskih Keramičara (Gaeta, Matteucci, Melandri, Tramonti, Zauli), Rijeka (Jugoslavia), Moderna Galerija, Musee d’Art Moderne, 21 gennaio-6 febbraio 1965.
  • 3° Concorso di Ceramica d’Arte, Ex magazzino del Sale, Cervia, luglio-settembre 1965. 
  • 4° Concorso di Ceramica d’Arte 1966, Cervia, Ex magazzino del Sale, 24 luglio-11 settembre 1966. 
  • 4° Biennale d’Arte della Ceramica. IX Premio Gubbio “Mastro Giorgio”, Gubbio, Convento di San Francesco, 6 agosto-10 settembre 1966. 
  • 2° Concorso Nazionale di Ceramica e Scultura “Francesca da Rimini”, Rimini, Centro Zavatta, 20 agosto-18 settembre 1966.
  • 5° Concorso di Ceramica d’Arte 1967, Cervia, Ex magazzino del Sale, 23 luglio-10 settembre 1967.
  • 6° Concorso di Ceramica d’Arte 1968, Cervia, Ex magazzino del Sale, 21 luglio-8 settembre 1968. 
  • Exposiciòn de Ceràmicas de Faenza, Madrid (Spagna), Instituto Italiano de Cultura, 13-22 marzo 1969. 
  • Suvremeni Ravenski Umjetnici, Dubrovnik (Jugoslavia), Umjetnička Galerija, settembre 1969.
  • Contemporary Ceramic Art. Europe and Japan, Kyoto (Giappone), The National Museum of Modern Art, 28 agosto-11 ottobre 1970.
  • 5° Collettiva di Ceramica, Sesto Fiorentino, Rifugio Gualdo, 2-31 ottobre 1976.
  • Prima esposizione internazionale di ceramiche Chunichi, Kyoto, Museo Nazionale di arte moderna, Mostra collettiva.
  • Cultura e Società in Emilia Romagna, Mosca (Unione Sovietica), Istituto di Cultura Italiana, 4-17 settembre 1978.
  • Quaranta Anni del Premio Faenza, Siena, Palazzo Pubblico, 26 marzo-30 aprile 1983. 
  • Artisti in Ceramica e Ceramica di Artisti 1947-1964, Parma, Mercantinfiera, ottobre 1985.
  • Keramikaniz Faence od Srednjeg Veka do Danas iz Medunarodnog muzeja keramike u Faenci, Belgrado (Jugoslavia), Muzej Primenjene Umetnosti; Novi Sad, Vojvodanski Muzej; Ljubljana, Narodni Muzej; Sarajevo, Collegium Artistucum, aprile-settembre 1986. 
  • Keramik aus Faenza. Vom Mittelalter zur Gegenwart aus dem Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Innsbruck (Austria), Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, 9 dicembre 1986-18 gennaio 1987; Salisburgo, Salzburger Museum Carolino Augusteum, 13 febbraio-29 marzo 1987. 
  • Idee per la Ceramica, 30 Anni di Premi della Fiera di Vicenza, Nove di Bassano Salisburgo, Museo della Ceramica, 20 settembre-30 novembre 1987.
  • La Tradizione del Moderno nella Ceramica di Castelli, G. Baitello, S. Mattucci, A. Visani, G, Tramonti, Teramo, Aula Magna del Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico”, 16 novembre 1988. 
  • Terra & Terra. Quattro presenze negli anni Cinquanta Laveno Mombello, Palazzo Perabò, Museo della Ceramica, 1 luglio - 24 settembre 1989.
  • 600 XPONIA KEPAMIKH AПO TH ФAENTΣA. Sei secoli di ceramiche di Faenza, Atene (Grecia), Pinacoteca Nazionale e Museo Alessandro Sutsu, 11 ottobre 1989. 
  • 600 anni di ceramica faentina. Mostra di Ceramiche di Faenza, Istanbul (Turchia), Istituto di Cultura Italiana, 8 Gennaio -12 Febbraio 1990. 
  • Cerâmica de Faenza. Da Idade Média ao Século XX, Lisbona (Portogallo), Museu Nacional do Azulejo, 4-24 febbraio 1991; 
  • Ceramica de Faenza. De l’Edat Mitjana al Segle XX, Valencia (Spagna), Museu Nacional de Ceràmica Gonzalez Martì, 4 marzo-4 aprile 1991; Barcelona, Museu de Ceràmica, 18 aprile-2 giugno 1991. 
  • La Ceramica del ’900. Seconda Mostra Mercato, Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 14-22 settembre 1991.
  • Ceramiche Italiane Contemporanee 1950 – 1990, Kyushu (Giappone), Museo delle Ceramiche, 29 agosto-4 ottobre 1992; Shigaraki, Parco Culturale delle Ceramiche, 10 ottobre-23 novembre 1992; Toki, Ceratopia, 22 gennaio-21 febbraio 1993.
  • Ceramica e porcellana, Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, dal 13 marzo al 26 giugno 1993. 
  • Figuriamoci un gatto, Arenzano, Galleria Nastré, Prima rassegna internazionale dell’immagine del gatto, agosto 1993.
  • La Tradizione del Moderno nella Ceramica di Castelli, Castelli d’Abruzzo, Museo delle Ceramiche, 1 agosto-30 settembre 1994. 
  • 1° Maestri dell’Arte. 35° Mostra della Ceramica, Castellamonte, Rotonda Antonelliana, 4 agosto-3 settembre 1995.
  • A Faenzai Kerámia 600 Éve. Sei Secoli di Ceramiche di Faenza, Kecskemét (Ungheria), Kecskeméti Galéria, 1997.
  • Ceramica di Faenza, Cairo (Egitto), Centro Hanaguer, 23 maggio-22 giugno 1998.
  • Alitalia per l’arte, ventiquattro artisti per Umbria Jazz, Perugia, Rocca Paolina Sala Cannoniera, mostra collettiva dal 10 al 19 luglio.
  • Maioliche di Faenza dal Trecento al Novecento. Maiolica of Faenza from the 14 century to the 20 century, Melbourne (Australia), The Geouge Adams Gallery, 14 ottobre-1 novembre 1998; Sydney, Hotel Intercontinental, 7-20 novembre 1998. 
  • Verso un’arte maggiore, Cervia, Sala Rubicone Magazzini del Sale, dicembre 1998-gennaio 1999.
  • Dialogue Coree & Europes, Parigi, Galleria Deburaux Aponem, dal 13 al 19 ottobre 2008.
  • Ceramica contemporanea, Fano, Palazzo Montevecchio, a cura di Giancarlo Bojani, 21 dicembre 2008.
  • Terra Incognita: Italy’s Ceramic Revival The Hockemeyer Collection of 20th Century Italian Ceramic Art Londra, dal 30 settembre al 20 dicembre 2009.
  • Il Terzo Cielo di Castelli - l’edizione moderna del soffitto di San Donato, Castelli (TE), Liceo Artistico F.A. Grue e Teramo, Archivio di Stato, dal 6 Agosto 2010 al 31 Gennaio 2011.
  • Creatività Ceramica Italiana, Dailininku Sajungos, Galerja Vinlius, dal 5 al 22 Novembre 2010.
  • 55° edizione Salone Internazionale d’Arte Contemporanea Béziers (Francia) 7-14 Maggio 2011.
  • Ceramica Viva, progetto “2011 Italia in Giappone” , Tokyo, Istituto Italiano di Cultura, dal 2 al 23 Settembre e Kitakami, Iwate Prefectural, Gallery Voice di Tajimi, dal 8 al 6 Novembre 2011.
  • Grottaglie, Castello Episcopio, 34° Mostra del Presepe Sotto cieli Stellati, Il Terzo Cielo di Castelli - l’edizione moderna del soffitto di San Donato, dal 6 Agosto 2010 al 31 Gennaio 2011.
  • Il Tesoro d’Italia, Esposizione universale Milano Expo 2015, Padiglione Eataly, dal 1 Maggio al 31 ottobre 2015.
  • Tramonti, Leoni, Mariani ...stessa pasta ceramica, Museo Guerrino Tramonti, Faenza, dal 29 agosto al 9 settembre 2016.
  • La tradizione del futuro, i CentoDieci anni della Scuola d’Arte di Castelli, Liceo Artistico per il Design F.A. Grue Castelli (Te), dal 30 luglio al 15 settembre.
A Chronicle of Modern Crafts. Kyoto, National Museum of Modern Art (09.07.2021 - 26.01.2022).
  • PREMI















1932    Primo Premio 1° Concorso d’Arte Premi Rubicone. Rimini.
    Secondo Premio Concorso di Pittura e Scultura (ex-aequo con Gaetano Brighi), Rimini.
1933. Primo Premio Rubicone  di pittura scultura e bianco-nero, (ex-aequo con Piero Bagli e Angelo Biancini), Rimini, Sale dell’Asilo Baldini. 
1934. Premio di incoraggiamento della Reale Accademia d’Italia, Roma.
Primo Premio Rubicone per la Scultura, Rimini.
1938. Quarto Premio al 1° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza (Testa di  Fanciulla, Manifattura La Casa d’Arte, Albisola Capo, Modello di Guerrino Tramonti).
1939.    Segnalazione al 2° Concorso Nazionale della ceramica di Faenza.
1949. Segnalazione al 8° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza. 
1950. Premio “Angelicum” per la ceramica, Milano.
1950. Quarto Premio (ex aequo) al “Concorso Città di Nove” alla Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza.
1951. Premio “Angelicum” Ministero Industria e Commercio, Milano.
1952. Premio “Faenza” al 10° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza, Guerrino Tramonti – Antonio Scordia. 
Premio “Mortelle” alla Prima mostra della ceramica d’arte italiana di Messina.
Primo Premio (“Piatto Decorativo”) alla Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro. (Premiato il grande piatto con pesce dorato su fondo azzurro).
Secondo Premio. “Camera di Commercio ed E.N.A.P.I.” alla Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza. (Premiato il pannello “Acrobata”).
1953.    Secondo Premio (ex aequo) al “Concorso Città di Nove” alla VIII Mostra-Concorso Nazionale di Vicenza.
1954    “Diploma d’Onore” alla Decima Triennale di Milano alla Scuola d’Arte “Francesco Antonio Grue” di Castelli di cui Guerrino Tramonti è direttore.
1955. Premio “Faenza” (ex aequo con Carlo Negri) al 13° Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza. 
1955. Medaglia d’oro E.N.A.P.I. alla Mostra collettiva Grandi maestri castellani. Mostra della ceramica moderna, Teramo.
1957. Secondo Premio alla 2° Mostra della Ceramica e dei lavori in metallo, Premio Gubbio “Mastro Giorgio” di Gubbio.
1965. Premio “Città di Cervia” (ex aequo con Tino Bernabè) al 3° Concorso di ceramica d’arte di Cervia. 
1966. Primo Premio al 2° Concorso Nazionale di Ceramica e Scultura “Francesca da Rimini”, Rimini.
1966. Secondo Premio (ex aequo) alla 4° Biennale d’Arte della Ceramica. IX Premio Gubbio “Mastro Giorgio” di Gubbio.
1967. Targa d’Onore al 5° Concorso di ceramica d’arte di Cervia. 
1968. “Premio Pinarella” al 6° Concorso di ceramica d’arte di Cervia.
​2021. A Chronicle of Modern Crafts. Kyoto, National Museum of Modern Art (09.07.2021 - 26.01.2022)
​2023. Italia Cinquanta moda e design nascita di uno stile, Pinacoteca dei musei provinciali di Gorizia ,21/03/2023 - 27/08/2023.






OPERE IN MUSEI

Le opere di Tramonti sono esposte in una mostra antologica permanente  presso il Museo Guerrino Tramonti di Faenza, sito in via Fratelli Rosselli 8. 
Le opere dell’artista faentino sono conservate in numerose collezioni private ed esposte in musei in Italia e all’estero.

Londra, Victoria and Albert Museum 
Kyoto, Museo d’Arte Moderna
Tokyo Museo d’arte moderna
Hagi Uragami Museum
Nishinomia Ontani Memorial Art
Seto City Art Museum
Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche
Faenza, Circolo degli Artisti 
Faenza, Pinacoteca
Castelli d’Abruzzo, Museo della Ceramica
Atene, Pinacoteca
Amburgo, Museum fur Kunst und Gewerbe
Colonia, Museum für Angewandte Kunst
Roma, Città del Vaticano
Ginevra
Parigi
New York
Pesaro, Musei Civici
Vicenza
Firenze, Museo dell’Artigianato
Firenze, Museo degli Istituti e Scuole d’Arte
Nove di Bassano, Museo della Ceramica
Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, Museo della Ceramica
Barcellona, 
Amsterdam, 
Ginevra, 
Oslo, 
Stoccolma

​
​
Fai clic qui per modificare.
Fondazione Guerrino Tramonti
Via Fratelli rosselli 8 - 48018 Faenza - Italia - 392.3011196
​museo@tramontiguerrino.it

Picture
PRIVACY POLICY
  • HOME
  • L' ARTISTA
    • REGESTO
  • MUSEO
    • LA FONDAZIONE
  • ARCHIVIO OPERE
  • MOSTRE
  • EVENTI
  • PREMI
  • MEDIA
  • CONTATTI