
FENESTELLA
Via XX Settembre 67
PIACENZA
OPENING Sabato 23 Settembre - 17.00 - 20.30
Guerrino Tramonti presentato da ED Gallery
Il percorso espositivo allestito a Fenestella prevede i grandi Dischi decorativi invetriati con craquelure degli anni Cinquanta, tra cui spiccano le due opere con Profili utilizzate da Giorgio Armani per la campagna pubblicitaria di Armani Home e inserita nell’articolo del mese di settembre nella rivista Wallpaper.
Le raffigurazioni impresse nei Dischi hanno una linea iconografica tratta dal Neo Cubismo, Astrattismo e Primitivismo, fino ad arrivare alle raffinate ceramiche che richiamano l’arte orientale di Cina, Corea e Giappone, vissute con purismo formale. Tale essenzialità ha portato Tramonti a scegliere il grès, materia orientale i cui risultati non dipendono soltanto dalla cottura a elevata temperatura, ma anche dall’impasto.
https://sites.google.com/view/fenestella/2023
Al Museo Guerrino Tramonti di Faenza
già casa e laboratorio dell’Artista e sede dell'omonima Fondazione
iniziamo la raccolta del materiale in previsione della pubblicazione del 1 volume del
catalogo generale della vita e dell’opera artistica di Guerrino Tramonti
Chi possiede
documenti, scritti, bozzetti, disegni, dipinti,sculture e ceramiche
e desidera contattarci e inviarci le informazioni utili alla creazione delle
schede che comporranno il catalogo contatti:
mob. 392 3011196 - 338 5786235
e-mail: museo@tramontiguerrino.it
At the Guerrino Tramonti Museum in Faenza
former home and laboratory of the Artist and headquarters of the Foundation of the same name
we begin the collection of material in anticipation of the publication of the 1st volume of
general catalog of the life and artistic work of Guerrino Tramonti
Who owns
documents, writings, sketches, drawings, paintings, sculptures and ceramics
and would like to contact us and send us useful information for the creation of
cards that will make up the contact catalogue:
mob.. 392 3011196 - 338 5786235
e-mail: museo@tramontiguerrino.it
già casa e laboratorio dell’Artista e sede dell'omonima Fondazione
iniziamo la raccolta del materiale in previsione della pubblicazione del 1 volume del
catalogo generale della vita e dell’opera artistica di Guerrino Tramonti
Chi possiede
documenti, scritti, bozzetti, disegni, dipinti,sculture e ceramiche
e desidera contattarci e inviarci le informazioni utili alla creazione delle
schede che comporranno il catalogo contatti:
mob. 392 3011196 - 338 5786235
e-mail: museo@tramontiguerrino.it
At the Guerrino Tramonti Museum in Faenza
former home and laboratory of the Artist and headquarters of the Foundation of the same name
we begin the collection of material in anticipation of the publication of the 1st volume of
general catalog of the life and artistic work of Guerrino Tramonti
Who owns
documents, writings, sketches, drawings, paintings, sculptures and ceramics
and would like to contact us and send us useful information for the creation of
cards that will make up the contact catalogue:
mob.. 392 3011196 - 338 5786235
e-mail: museo@tramontiguerrino.it
Faenza, riapre Casa Museo Tramonti. Conserva importante collezione d'arte del Novecento
A Faenza, martedì 8 agosto alle ore 11, riapriranno al pubblico le sale espositive di Casa museo Guerrino Tramonti. Si sono infatti conclusi i lavori, dopo l’alluvione dello scorso maggio, di ricostruzione muri, pavimenti e impianti distrutti o danneggiati. Sarà presente il SIndaco Massimo Isola
La Casa-Museo Guerrino Tramonti custodisce ed espone l’intero percorso dell’artista, dalle sculture degli esordi negli anni Trenta ai dischi dipinti con colori sgargianti e rivestiti con cristallina a grosso spessore; dai vasi-scultura di grès bianco degli anni Sessanta ai dipinti ad olio su tavola dell’ultimo periodo di attività. E’ inserita nel Sistema Museale Nazionale (Mibact), riconosciuta dal Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna” e fa parte dei Musei dell’Unione della Romagna Faentina (Miurf).
“Sono Marco Tramonti, figlio di Guerrino Tramonti e Presidente della Fondazione. Il Museo Guerrino Tramonti si trova nella casa in cui sono nato, che mio padre fece costruire agli inizi degli anni ‘60, pensando al suo laboratorio, allo spazio per i suoi materiali, al negozio in cui mia madre vendeva le sue ceramiche e alle abitazioni per la sua famiglia. Mi sono impegnato tanto, dalla sua scomparsa, per essere il degno custode del suo lascito, convinto di quanto ancora avessimo da scoprire di lui, attraverso le sue opere. Quella notte, ho visto entrare in casa il fiume, con tutta la forza devastante di cui la natura è capace, lo stesso fiume che avevo visto per tanto tempo scorrere tranquillo sotto i ponti della città. L’attesa per poter scendere nuovamente le scale, invase dall’acqua, e rientrare dove oggi ci sono il Museo e il Deposito, è stata lunghissima, un tempo in cui ho temuto il peggio e che ho vissuto preparandomi al peggio. Un colpo al cuore vedere le opere sfregiate e umiliate da acqua e fango, muri divelti o pezzi di pavimento che affioravano.
In tutto conserviamo circa 2.200 opere, tra ceramiche, sculture e dipinti; poi l’archivio, gli stampi, i cavalletti che mio padre usava per dipingere, che vedevo galleggiare e non potevo accettare marcissero nel fango. E’ stato un duro lavoro reso possibile, in così breve tempo, grazie all’impegno della mia famiglia, tutta, delle Istituzioni che non ci hanno mai lasciato soli, delle persone che ci conoscono o che hanno saputo e sono venute, spontaneamente, in nostro soccorso, e degli artigiani, che hanno lavorato coscienziosamente e senza sosta dandoci modo di riaprire così velocemente”.
La Casa Museo resterà aperta durante tutto il mese di agosto su prenotazione al 392 3011196. Dal 1 settembre dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30. Visite guidate su prenotazione.
Mostra: GUERRINO TRAMONTI, DIECI QUADRI SALVATI DAL FANGO
Le terribili devastazioni dell’alluvione del maggio 2023 hanno colpito duramente anche il patrimonio artistico del Museo dedicato a Guerrino Tramonti ( 1915-1992 ).
Quasi miracolosamente, oltre mille opere sono state recuperate dal fango e dall’acqua grazie all’azione dei tanti volontari accorsi per mettere in salvo il patrimonio del grande artista faentino.
A cura di Laura Ruffoni, Curatrice, e Paolo Trioschi, Mar Museo d’Arte Città di Ravenna, volontari al Museo Tramonti durante le giornate di recupero delle opere d’arte dal fango, dieci di questi quadri sono presenti nella mostra di Palazzo Rasponi dalle Teste per questo omaggio che viene dal cuore.
L’anteprima inaugurale sarà il 29 agosto alle ore 19, con la presentazione della Mostra Il Moro di Venezia, American’s Cup 1992.
“La più grande sfida adriatica di tutti i tempi, la volta in cui la vela, anche grazie alla televisione, divenne sport nazionale”. Inizia così il racconto della mostra “Il Moro di Venezia/America’s Cup 1992”. Una storia, quella del Moro di Venezia e delle barche della famiglia Gardini, che inizia ben prima della partecipazione alla Coppa America, con una passione per la vela che nasce e si sviluppa tutta in Adriatico. Una storia che viene ripercorsa nelle splendide sale di Palazzo Rasponi dalle Teste, nel cuore di Ravenna, con un allestimento fotografico e video che, assieme a materiali documentari, celebra la fantastica impresa di Raul Gardini nella sua Ravenna. Le immagini, firmate da Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale delle sfide italiane in Coppa America, sono dedicate alla sfida del Moro di Venezia all’America’s Cup. Una serie di fotografie scattate all’inizio degli anni Novanta percorrono la progettazione della barca, lo stretto rapporto del Moro con la sua Venezia, l’equipaggio capitanato da Paul Cayard, alcuni tra i più emozionanti scatti durante le prove in mare e la magnetica personalità di Raul Gardini. Immagini, ha spiegato Borlenghi, che mettono in luce le differenze tra le barche di una volta, “più belle”, rispetto a quelle moderne e che immortalano l’azione dal suo interno. E poi “il lato umano di Raul Gardini, che è stata la cosa più bella che io abbia mai avuto in una Coppa America: ha creato un equipaggio di giovani e con il suo carisma è riuscito a condurre la Coppa America e vincere la Louis Vuitton Cup”.
Palazzo
Rasponi dalle Teste Piazza J. F. Kennedy, 12 Ravenna
Anteprima inaugurale
Martedì 29 agosto ore 19
5 - 26 settembre 2023
Orari
feriali 16-20
sabato, domenica e festivi 11-20
info: IAT Ravenna 054435404
www.mar.ra.it www.tramontiguerrino.it
ingresso libero
Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stilePalazzo Attems Petzenstein
Piazza Edmondo De Amicis, 2 Gorizia
Dal 22 marzo al 27 agosto 2023
https://musei.regione.fvg.it/index.php?page=it/mostre/mostre_future_ed_in_corso/italia_cinquanta_moda_e_design/mostra_italia_cinquanta_moda_e_design_nascita_di_uno_stile.html
https://video.sky.it/news/spettacolo/video/a-gorizia-gli-anni-50-dellitalia-tra-moda-e-design-827352
Il Museo Guerrino Tramonti ha subito gravi danni all’edificio durante l’alluvione che ha colpito Faenza il 17 maggio scorso, con allagamento del deposito seminterrato che consta di 1.800 opere fra ceramiche e tele, completamente sommerso, mentre le sale espositive si sono allagate fino causando molti danni.
Grazie ai volontari per il lavoro quotidiano
e
ai tanti sostenitori per le loro donazioni:
iban IT 91 S 02008 23705 000106332483
con causale donazione liberale